
DESCRIZIONE
Il progetto è in vigore dal 01/01/2005 con i seguenti obiettivi:
- Descrivere l’epidemiologia delle infezioni nelle Terapie Intensive;
- Individuare e descrivere i principali fattori di rischio e i principali fattori prognostici delle infezioni in Terapia Intensiva;
- Confrontare i diversi reparti in termini di: incidenza di infezioni e loro gravità, flora batterica prevalente, incidenza di infezioni sostenute da germi multiresistenti.
A partire dal 1° gennaio 2020 il vecchio petalo Infezioni è stato sostituito dai nuovi petali Infezioni Light e Infezioni Full.
La decisione di scomporre il complesso petalo Infezioni in due differenti petali nasce dalla necessità di permettere ad ogni Terapia Intensiva di decidere autonomamente il livello di specificità e complessità di informazioni che intende compilare, a seconda anche della disponibilità di personale.
In particolare, il petalo Infezioni Light raccoglie informazioni riguardanti i microrganismi isolati responsabili di una determinata infezione, con il rispettivo antibiogramma fenotipico e genotipico.
In aggiunta, il petalo Infezioni Full raccoglie informazioni per il calcolo della gravità dell’infezione e dati sugli antibiotici e antimicotici somministrati.
Il singolo centro potrà quindi decidere se compilare il solo petalo Infezioni Light oppure entrambi, Light + Full.
DISEGNO E STATO DELLO STUDIO
- Studio Osservazionale, prospettico, a campione definito
- Stati Partecipanti: Italia, Slovenia
- Arruolamento attivo
- Raccolta dati attiva
- Analisi dei dati continua
- Attivo dal 01/2005
- Gruppo di studio: Fulvio Agostini (Torino), Elisabetta Brizio (Savigliano), Arturo Chieregato (Milano), Francesca Dore (Bergamo), Stefano Finazzi (Bergamo), Paolo Malacarne (Pisa), Gianpaola Monti (Milano), Giorgia Montrucchio (Torino), Massimo Neri (Bologna), Lorenzo Pressato (Milano), Gian Maria Rossolini (Firenze), Emanuele Russo (Cesena), Daniela Silengo (Torino), Bruno Viaggi (Firenze)
FINANZIAMENTI
Il progetto si autofinanzia.
DOWNLOAD DEI REPORT
DISCLAIMER
NAZIONALI
Per aprire la pagina contenente il report cliccare sul rispettivo blocco.
Cliccare sulla REGIONE di interesse per aprire la pagina corrispondente contenente i report.
Cliccare sull’immagine riferita all’AREA di interesse per aprire la pagina corrispondente contenente i report.
Per visualizzare i Report degli anni precedenti CLICCA QUI