
DESCRIZIONE
MUSE: understanding the Mechanisms Underlying the Selection and spread of carbapenem-resistant Enterobacteriaceae in intensive care units. A multicenter clinical-epidemiological study coupled with molecular characterization.
Il progetto ha vinto il bando di Ricerca Finalizzata 2016 con l’Istituto Mario Negri in qualità di Partner. Il Promotore è il Prof. Gian Maria Rossolini, SOD Microbiologia e Virologia, Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi, e il secondo Partner del progetto è l’UO di Malattie Infettive dell’Ospedale San Gerardo di Monza.
Lo studio si propone di migliorare la conoscenza dell’andamento e delle caratteristiche epidemiologiche delle colonizzazioni e delle infezioni da CRE. In particolare, gli obiettivi di questa ricerca sono:
- Descrivere l’epidemiologia molecolare dei CRE (Enterobatteri resistenti ai Carbapenemi) e le relative vie di diffusione in 30 Terapie Intensive italiane rappresentative. Identificare e quantificare, attraverso un modello statistico multivariato, il ruolo dei principali fattori nella selezione e trasmissione di ceppi CRE, comprese le caratteristiche biologiche dei ceppi.
- Identificare, attraverso uno studio ad hoc di osservazione qualitativa sul campo, quali pratiche individuali, e il modo in cui vengono applicate, differenziano le 5 migliori e 5 peggiori Terapie Intensive in termini di controllo della diffusione di CRE.
- Disegnare un Decalogo su cosa evitare e cosa migliorare per controllare la diffusione di CRE, e diffondere il documento tra le 477 Terapie Intensive GiViTI, considerando la fattibilità.
DISEGNO E STATO DELLO STUDIO
- Studio Osservazionale, prospettico, a campione definito
- Raccolta dati in corso
- Attivo dal 09/11/2018, durata 3 anni
- Protocollo di Studio
REPARTI ADERENTI
1 | S.C. Anestesia e Rianimazione | Ospedale S.M. Annunziata | Bagno a Ripoli |
2 | Anestesia e Rianimazione | Ospedale Regionale Umberto Parini | Aosta |
3 | Anestesia e Rianimazione | Ospedale Francesco Ferrari | Casarano (LE) |
4 | Anestesia e Rianimazione | Ospedale San Giuseppe | Empoli |
5 | Anestesia e Rianimazione | Ospedale San Giovanni di Dio | Firenze |
6 | Anestesia e Rianimazione | Ospedale Misericordia | Grosseto |
7 | Anestesia e Rianimazione | Ospedale San Giovanni Bosco | Torino |
8 | Rianimazione generale | Ospedale Alessandro Manzoni | Lecco |
9 | Rianimazione generale | Ospedale Maggiore | Lodi |
10 | Neurorianimazione | ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda | Milano |
11 | Anestesia e Rianimazione I | ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda | Milano |
12 | Anestesia e Rianimazione I | Fondazione Policlinico San Matteo | Pavia |
13 | UO Anestesia e Rianimazione – Pronto Soccorso SSN | Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana | Pisa |
14 | Anestesia e Rianimazione | Ospedale SS Annunziata | Savigliano (CN) |
15 | Anestesia e Rianimazione | Ospedale Sant’Andrea | Vercelli |
16 | Anestesia e Rianimazione | Seconda Università degli Studi di Napoli | Napoli |
17 | Anestesia e Rianimazione | Ospedale di Desio | Desio |
18 | T.I. Anestesia e Rianimazione | Ospedale di Mantova | Mantova |
19 | Anestesia e Rianimazione | Ospedale Francesco Miulli | Acquaviva delle Fonti (BA) |
20 | Neuroanestesia e Rianimazione | Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi | Firenze |
21 | Anestesia e Rianimazione | Ospedale San Giacomo | Castelfranco Veneto (TV) |
22 | Anestesia e Rianimazione | Ospedale del Mugello | Borgo San Lorenzo (FI) |
23 | Anestesia e Rianimazione | Ospedale San Giovanni di Dio | Orbetello |
24 | Rianimazione Cardiovascolare | Ospedale Mauriziano Umberto I | Torino |
25 | Anestesia e Rianimazione | Ospedale Santa Maria alla Gruccia | Montevarchi (AR) |
26 | Anestesia e Rianimazione | Ospedale San Donato | Arezzo |
27 | Anestesia/Dipartimento Emergenza Urgenza | Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese | Siena |
28 | Anestesia e Terapia intensiva dei trapianti addominali e chirurgia epatobiliare | Policlinico S. Orsola-Malpighi | Bologna |
29 | Terapia Intensiva Pediatrica | A.O. Papa Giovanni XXIII | Bergamo |
30 | Rianimazione | Ospedale di Mondovì | Mondivì (CN) |
31 | Anestesia e Rianimazione | Ospedale San Lazzaro di Alba | Alba (CN) |
32 | Anestesia e Rianimazione | Ospedale Castelli Verbania | Verbania |
FINANZIAMENTI
Il progetto è finanziato da:
- Ministero della Salute, RF 2016
DOWNLOAD PROTOCOLLO
DISCLAIMER
Tipo | Nome del File | Data di Modifica | Dimensione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Protocollo | 11:38 05/11/2020 | 749.3k |