14 Pazienti con batteriemia (origine sconosciuta) in degenza (N = 3)

14.1 Infezioni multisito

Created with Highcharts 9.3.1Chart context menuNoNo
Infezione multisito N %
No 1 33.3
2 66.7
Missing 0 0

14.2 Incidenza di batteriemia ( origine sconosciuta )

Indicatore Incidenza BO (Paz. con BO in deg./1000 gg. di deg.) * Incidenza BO (Paz. con BO/paz.degenti per 7 gg.) **
Stima 0.4 0.3 %
CI ( 95% ) 0.1 - 1.2 0.1 - 0.9

È possibile calcolare due indicatori di incidenza di batteriemia di origine sconosciuta, completati con i rispettivi intervalli di confidenza al 95%.

Il primo:

* Incidenza BO= Numero di pazienti con BO Giornate di degenza pre-batteriemia×1000

dove la variabile Giornate di degenza pre-batteriemia è pari alla somma, per tutti i pazienti ammessi in TI, delle giornate di degenza sino all’insorgenza della batteriemia o alla dimissione del paziente.
È quindi pari alla degenza totale se il paziente non sviluppa batteriemia mentre è pari alla differenza tra la data di insorgenza della batteriemia e la data di ingresso in TI se il paziente è infetto.

Il secondo:

* Incidenza BO= Numero di pazienti con BO  ( Numero pazienti ricoverati )/7×100

corrisponde ad una rielaborazione del primo e risponde alla domanda: ‘Su 100 settimane di degenza, quanti pazienti sviluppano batteriemia di origine sconosciuta?’. Il cutoff di una settimana è stato stabilito per convenzione.


Il tasso sono corredati dagli intervalli di confidenza al 95%.

14.3 Mortalità in TI

Created with Highcharts 9.3.1Chart context menuViviViviDecedutiDec…DecedutiDec…
Mortalità in TI N %
Vivi 2 66.7
Deceduti 1 33.3
Missing 0 0

14.4 Mortalità ospedaliera *

Created with Highcharts 9.3.1Chart context menuViviViviDecedutiDec…DecedutiDec…
Mortalità ospedaliera N %
Vivi 1 33.3
Deceduti 2 66.7
Missing 0 0
* Statistiche calcolate su 3 pazienti, escludendo le riammissioni da reparto ( N = 0 ).


14.5 Degenza in TI ( giorni )

Created with Highcharts 9.3.1GiorniDegenza in TI ( giorni )Chart context menu(0,6](6,12](12,18](18,24](24,30](30,36](36,42](42,48](48,54](54,60]0 %20 %40 %
Indicatore Valore
Media (DS) 30.0 (22.9)
Mediana (Q1-Q3) 21 (17-38.5)
Missing 0

14.6 Degenza ospedaliera ( giorni ) *

Created with Highcharts 9.3.1GiorniDegenza ospedaliera (giorni )Chart context menu(0,6](6,12](12,18](18,24](24,30](30,36](36,42](42,48](48,54](54,60]0 %20 %40 %
Indicatore Valore
Media (DS) 51.7 (42.0)
Mediana (Q1-Q3) 44 (29-70.5)
Missing 0
* Statistiche calcolate su 3 pazienti, escludendo le riammissioni da reparto ( N = 0 ).


14.7 Microrganismi isolati nei pazienti con batteriemia di origine sconosciuta in degenza

Nel seguente grafico e nella seguente tabella vengono riportati tutti i microrganismi isolati per questa categoria di pazienti.
La percentuale riportata in tabella è calcolata sul totale di infezioni con microrganismi isolati.
Vengono mostrati fino ad un massimo di 30 microrganismi.

Created with Highcharts 9.3.1Microrganismi (%)Chart context menuStaphylococcusaureusAcinetobacterTotale Gram +Totale Gram -Totale FunghiTotale VirusTotale AltriMicrorganismi01020304050607080
Microrganismo N % su isolati N con antibiogramma N MDR % MDR
Gram +
Staphylococcus aureus 1 33.3 1 1 100
Totale Gram + 1 33.3 1 1 100
Gram -
Acinetobacter 2 66.7 2 1 50
Totale Gram - 2 66.7 2 1 50
Funghi
Totale Funghi 0 0.0 0 0 0
Virus
Totale Virus 0 0.0 0 0 0
Altri Microrganismo
Totale Altri Microrganismi 0 0.0 0 0 0

Nel seguente grafico sono riportati i microrganismi che possono sviluppare resistenze: in rosso i germi resistenti, in verde quelli sensibili e in grigio quelli per cui non è possibile risalire all’informazione.
Vengono mostrati fino ad un massimo di 25 microrganismi.Nel grafico e nella tabella precedenti non sono stati riportati i germi che non sono stati isolati ( Streptococcus agalactiae, Staphylococcus capitis, Clostridium difficile, Staphylococcus epidermidis, Enterococco faecalis, Enterococco faecium, Staphylococcus haemolyticus, Staphylococcus hominis, Staphylococcus lugdunensis, Clostridium altra specie, Staphylococcus CoNS altra specie, Enterococco altra specie, Streptococcus altra specie, Streptococcus pneumoniae, Pyogens, Pseudomonas aeruginosa, Clamidia, Citrobacter, Enterobacter spp, Escherichia coli, Emofilo, Legionella, Morganella, Altro gram negativo, Altro enterobacterales, Klebsiella altra specie, Pseudomonas altra specie, Klebsiella pneumoniae, Proteus, Providencia, Serratia, Candida albicans, Aspergillo, Candida auris, Candida glabrata, Candida krusei, Candida altra specie, Funghi altra specie, Candida parapsilosis, Pneumocistie Jirovecii, Candida tropicalis, Candida specie non determinata, Citomegalovirus, Herpes simplex, Influenza A, Influenza AH3N2, Influenza altro A, Influenza B, Influenza tipo non specificato, Altro Virus, Mycobacterium tuberculosis, Mycoplasma, Mycobacterium altra specie ).
Per la definizione di MDR si veda la sezione Definizione di MDR.

Created with Highcharts 9.3.1Microrganismi ( N )Chart context menuMicrorganismi isolati con antibiogrammaMissingSensibiliMDRStaphylococcus aureusAcinetobacter0123

14.7.1 Resistenze antibiotiche di microrganismi responsabili MDR isolati nei pazienti con batteriemia di origine sconosciuta in degenza

Nella tabella seguente sono riportate le resistenze agli antibiotici che sono state individuate.
Per l’elenco completo delle resistenze che vengono testate si veda la sezione Definizione di MDR.
Microrganismo N Resistenza N resistenza %
Acinetobacter 2 Imipenem 1 50
Acinetobacter 2 Meropenem 1 50
Staphylococcus aureus 1 Meticillina 1 100

14.7.2 Meccanismi di resistenza genotipica per gli Enterobacterales isolati nei pazienti con batteriemia di origine sconosciuta in degenza

Non sono presenti informazioni relative al meccanismo di resistenza.